lo scontrino DEVE riportare la modalità di pagamento
si precisa che i dati inviati all’Agenzia Entrate tramite la chiusura giornaliera sono raggruppati in 3 gruppi:
pagamento contante (contanti, assegni, ecc)
pagamento elettronico (carta di credito, carta di debito, bancomat, bonifico, ecc)
non riscosso (ticket restaurant, ecc)
l’Agenzia delle Entrate riceve MENSILMENTE dalle banche il totale delle transazioni che avete ricevuto dai clienti tramite POS/CARTE DI CEDITO, quindi è in grado di incrociare il totale degli incassi tramite POS/CARTA DI CREDITO che le è stato comunicato dalle banche con il totale da voi comunicato tramite le chiusure giornaliere. Le eventuali DIFFORMITA’ saranno soggette ad un controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate e SANZIONATE!!
quindi, per evitare CONTESTAZIONI OGGETTIVE e conseguenti SANZIONI deve esserci esatta corrispondenza tra l’importo indicato sullo scontrino, l’importo indicato sulla ricevuta del POS/CARTA DI CREDITO e deve essere indicata sullo scontrino la modalità corretta di pagamento (“pagamento elettronico” e non contanti).
ci sono tanti che per comodità emettono scontrini “battendo” sempre la modalità di pagamento “CONTANTE”, questi soggetti sono esposti ad un elevato rischio di controllo!!!! - evitate questo comportamento!