FOTOVOLTAICO, QUANTO PERCEPITO DEVE ESSERE TASSATO NEL 730


  • fonte Faq del Gse del 26 febbraio 2022, aggiornata il 13 maggio 2024

  • gli importi percepiti dai titolari di impianti fotovoltaici (quindi, secondo il criterio di cassa) vanno inseriti nel modello 730 (rigo D5, codice 1) oppure nel modello Redditi PF (rigo RL14, colonna 2)

  • importo non è contenuto nella dichiarazione precompilata (730 o Redditi), in quanto non è previsto che il Gse invii alle Entrate questi dati

  • il Gse non invia ai titolari degli impianti fotovoltaici alcuna certificazione o alcuna comunicazione formale di riepilogo delle somme incassate nell’anno

  • il contribuente deve accedere nella propria area riservata del sito del Gse, sezioni «ritiro dedicato», «pagamenti e fatture», «gestione» e prelevare l’elenco dei corrispettivi che ha percepito nell’anno 

  • sono redditi diversi anche le eccedenze dello «scambio sul posto», per le quali il Gse predispone annualmente una comunicazione sempre “scaricabile” dall’area riservata del GSE