ad oggi e salvo modifiche, SOLO E SOLTANTO per i contribuenti con redditi complessivamente superiori a 75.000 euro, vengono introdotti limiti per la fruizione delle detrazioni dall’imposta sul reddito
i limiti sono parametrati in relazione al reddito percepito nonché al numero di figli presenti nel nucleo familiare
ecco le nuove regole:
per i contribuenti con reddito complessivo non superiore a euro 75.000, NON CAMBIA NIENTE RISPETTO AGLI ANNI PRECEDENTI
per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro, gli oneri e le spese per i quali è prevista una detrazione dall’imposta lorda, considerati complessivamente, sono ammessi in detrazione fino a un ammontare calcolato moltiplicando l’importo base di euro 14.000 per il coefficiente indicato di seguito
per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 100.000 euro, gli oneri e le spese per i quali è prevista una detrazione dall’imposta lorda, considerati complessivamente, sono ammessi in detrazione fino a un ammontare calcolato moltiplicando l’importo base di euro 8.000 per il coefficiente indicato di seguito
ecco i coefficienti:
0,50, se nel nucleo familiare non sono presenti figli a carico
0,70, se nel nucleo familiare è presente un figlio a carico
0,85, se nel nucleo familiare sono presenti due figli a carico
1, se nel nucleo familiare sono presenti più di due figli a carico