AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI DIPENDENTI ANNO 2024 - settima agevolazione


  • l’agevolazione spetta all’azienda che assume soggetti beneficiari di ADI (Assegno Di Inclusione) oppure di SFL (Supporto per la Formazione e il Lavoro)

  • l’agevolazione spetta per lavoratori beneficiari (quindi, che percepiscono) il SFL o l’ADI, e non anche ai soggetti che hanno inoltrato istanza ma ancora non l’abbiano percepita

  • per contratti a tempo indeterminato (full time oppure part time), per contratti di apprendistato, per contratti a termine oppure per trasformazione a tempo indeterminato dei rapporti a termine

  • ammontare AGEVOLAZIONE e durata:

  • non selezionata

    al 100% dei contributi INPS dovuti dal datore di lavoro per 12 mesi (massimo euro 8.000 euro l’anno) per contratti a tempo indeterminato o apprendistato

  • non selezionata

    al 50% dei contributi INPS dovuti dal datore di lavoro per 12 mesi (massimo euro 4.000 euro l’anno) per contratti a tempo determinato 

  • non selezionata

    in caso di trasformazione a tempo indeterminato di contratti a termine, agevolazione massimo per 24 mesi compreso i precedenti periodi di esonero. Contributo pari al 100% dei contributi INPS dovuti dal datore di lavoro dovuti dal datore di lavoro per 12 mesi (massimo euro 8.000 euro l’anno) a cui si aggiungono i periodi di esonero precedentemente fruiti in relazione all’assunzione con contratto a tempo determinato 

  • non sono oggetto di esonero i premi e i contributi dovuti all’INAIL

  • CONDIZIONI DI ACCESSO:

  • non selezionata

    DURC regolare

  • non selezionata

    condizioni e principi previsti dall’art. 31 del d.lgs. 150/2015

  • non selezionata

    rispetto della disciplina in materia di aiuti “de minimis”

  • non selezionata

    il datore di lavoro deve inserire l’offerta di lavoro nel Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa – SIISL.

  • la circolare Inps n. 111 del 29 dicembre 2023, l’INPS ha fornito le prime istruzioni operative