l’agevolazione spetta all’azienda che assume (anche a tempo determinato) i seguenti soggetti.
uomini e donne disoccupati da oltre 12 mesi e con almeno 50 anni di età (per disoccupati si intende iscritti alle liste di disoccupazione presso i Centri per l’Impiego);
donne di qualsiasi età e che soddisfano una delle seguenti condizioni:
residenti in aree svantaggiate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e alcuni territori del Centro-Nord) e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi
con una professione o di un settore economico caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere (il Ministero del lavoro provvede annualmente ad emettere apposito decreto identificante le professioni e i settori interessati) e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi
ovunque residenti e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi (non serve lo stato di disoccupazione)
ammontare AGEVOLAZIONE e durata:
l’azienda beneficia di uno sgravio dei contributi previdenziali dovuti pari al 50% (quindi, risparmio pari a circa il 15% dell’imponibile INPS)
l’azienda beneficia, anche, di uno sgravio dei contributi INAIL dovuti pari al 50%
l’agevolazione dura per 18 mesi per le assunzioni a tempo indeterminato, 12 mesi per le assunzioni a tempo determinato e 18 mesi in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un contratto a termine
CONDIZIONI DI ACCESSO:
sono agevolabili le assunzioni a tempo determinato e indeterminato (full-time e part-time)
serve il DURC regolare
le assunzioni devono creare un incremento dell’occupazione in termini di ULA