Detrazioni figli a carico e Assegno Unico: per l’intero anno d’imposta 2023 le detrazioni sui carichi fiscali spettano solo per i figli con 21 anni o più, cioè quelli per cui non è possibile percepire l’Assegno Unico. Resta fermo che i dati dei figli vanno comunque indicati nel prospetto dei familiari a carico per non perdere il diritto alle detrazioni sulle spese sostenute per loro (mediche, sportive, scolastiche, universitarie, ecc)
Superbonus 110 spalmato in 10 anni: possibilità di opzionare la suddivisione in 10 rate annuali – anziché nelle canoniche 4 – per le spese di Superbonus effettuate nel 2022 con l’aliquota del 110%
Bonus Mobili più basso: applicato sempre al 50%, ma su un tetto di spesa di 8.000 euro, non più di 10.000 come era per le spese relative al 2022
Detrazione IVA per l'abitazione principale: riconosciuta una detrazione pari al 50% dell’IVA pagata nel 2023 sull’acquisto di abitazioni in classe energetica A o B cedute dalle imprese costruttrici